Viaggio pensato per preparare le classi prime della Scuola Secondaria di Primo grado al momento di raccordo tra la fine dell’impero romano e l’avvento dei regni romano-barbarici.
Il percorso prevede una visita guidata alla nuova Sezione Romana e Altomedievale dei Musei Civici di Piacenza, mentre nella successiva fase di laboratorio, percorrendo una linea del tempo tra giochi di parole e schede interattive, ragioneremo assieme sull’evoluzione linguistica che ha portato al formarsi della lingua italiana. Spesso la matrice latina ha infatti ceduto il passo a numerose espressioni di derivazione germanica, riflesso delle tante popolazioni che si sono riversate nel nostro paese dopo la caduta dell’Impero Romano.
L’attività si svolge in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Farnese
Periodo: ottobre / maggio
Sede di svolgimento: Museo Archeologico e aula didattica di Palazzo Farnese o direttamente nelle sedi scolastiche
Durata: 2 h circa
Costo: Per l’attività è richiesto il contributo di 2€ a partecipante (tranne alunni certificati). Per chi aderisce dopo l’esaurimento dei posti, per le scuole che non fanno parte della provincia di Piacenza e per chi preferisce ricevere la lezione direttamente in classe, l’attività ha un costo di €90 a classe (€100 scuole nella provincia di Piacenza o nelle provincie limitrofe)
Numero max partecipanti: in Museo: 30; in classe: è preferibile rivolgere la lezione ad una classe per volta, eventualmente a due classi consecutive per limitare i costi
Materiali richiesti:
in Museo: ogni alunno dovrà avere con sè una matita e una gomma;
in classe: l’archeologo che terrà la lezione verrà in classe già munito di videoproiettore e computer, ma per poter proiettare le immagini avrà bisogno di una porzione di muro libera da poster o scritte e della possibilità di oscurare le finestre
© 2021 ARTI E PENSIERI – All Rights Reserved – P.IVA: 01415270337 | Privacy Policy | Cookie Policy | Web Design by HALLOWEB