L’universo religioso dei Romani era permeato dal divino: statue, terrecotte, epigrafi e tanti diversi oggetti mostrano quali e quante fossero le occasioni per propiziarsi i favori degli dei o ringraziarli per quanto ricevuto. Dai riti privati, svolti fra le mura domestiche, al culto tributato all’imperatore divinizzato, fino ad arrivare ai luoghi impervi, isolati, colpiti da fulmini, boschi, grotte e sorgenti, considerati sedi di manifestazione delle divinità: i partecipanti viaggeranno alla scoperta di tutto quello che è stato rinvenuto nel territorio piacentino e che mostra il rapporto dei Romani con la natura e le divinità.
Prendendo ispirazione dalle meravigliose epigrafi esposte nella Sezione romana, che testimoniano la presenza di un santuario dedicato alla dea Minerva e collegato al culto delle acque in Val Trebbia, ogni partecipante potrà cimentarsi nel lavoro del lapicida, scolpendo su una lastra di simil-pietra la propria dedica personalizzata.
L’attività si svolge in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Farnese
Periodo: da marzo a giugno
Sede di svolgimento: Museo archeologico e aula didattica di Palazzo Farnese
Durata: 2h e 30 minuti
Costo: Per l’attività è richiesto il contributo di 2€ a partecipante (tranne alunni certificati). Per chi aderisce dopo l’esaurimento dei posti e per le scuole che non fanno parte della provincia di Piacenza, l’attività ha un costo di €90 a classe/€170 per due classi
© 2016 ARTI E PENSIERI – All Rights Reserved – P.IVA: 01415270337 | Privacy Policy | Cookie Policy | Web Design by HALLOWEB