L’universo dei laterizi di epoca romana è quanto mai vario e, per alcuni aspetti, incredibilmente simile al presente. Coppi, tegole, mattoni e pilae erano indispensabili per costruire le abitazioni e gli edifici della città: Placentia era un noto centro produttivo, favorita dalla presenza del fiume Po.
Come un vero officinator, dopo aver analizzato gli esemplari originali esposti nella nuova Sezione Romana, ogni partecipante potrà realizzare un mattone in argilla e marchiarlo col proprio bollo personalizzato!
Periodo: da marzo a giugno
Sede di svolgimento: Museo archeologico e aula didattica di Palazzo Farnese
Durata: 2h e 30 minuti
Costo: Per l’attività è richiesto il contributo di 2€ a partecipante (tranne alunni certificati). Per chi aderisce dopo l’esaurimento dei posti e per le scuole che non fanno parte della provincia di Piacenza, l’attività ha un costo di €85 a classe/€160 per due classi
© 2016 ARTI E PENSIERI – All Rights Reserved – P.IVA: 01415270337 | Privacy Policy | Cookie Policy | Web Design by HALLOWEB